La Corte dei conti europea pubblica i risultati dei propri lavori di audit in una serie di relazioni - relazioni annuali, relazioni annuali specifiche e relazioni speciali - in base al tipo di audit svolto. Le altre pubblicazioni della Corte includono i pareri e i documenti basati su analisi.
Le
relazioni annuali contengono i risultati degli audit finanziari e di conformità concernenti il bilancio dell'Unione europea e i Fondi europei di sviluppo. Includono le dichiarazioni di affidabilità annuali e riguardano anche aspetti relativi alla performance e alla gestione di bilancio.
Le
relazioni annuali specifiche presentano i risultati degli audit finanziari annuali delle agenzie dell'UE, degli organismi decentrati e delle imprese comuni.
Le
relazioni speciali presentano le risultanze di audit di conformità e di controlli di gestione selezionati su specifici settori di spesa o di intervento dell' UE o su temi relativi al bilancio e alla gestione.
Le
analisi si basano sulle conoscenze e sull' esperienza accumulate dalla Corte. Riguardano diversi argomenti attinenti alle politiche e alla gestione dell' UE e hanno diversi obiettivi. Possono fornire descrizioni del contesto e disamine, spesso da una prospettiva trasversale, basate sugli audit pubblicati dalla Corte. Permettono inoltre di presentare analisi di settori o di questioni non ancora sottoposti ad audit, nonché per accertare i fatti in merito ad argomenti o a problemi specifici. Fino a settembre 2019, le pubblicazioni della Corte contenenti analisi avevano diverse denominazioni, quali analisi panoramiche, documenti di riflessione e analisi rapide di casi. Ora sono state tutte ridenominate "analisi", ma sono ancora consultabili cercando i titoli originali.
I
pareri illustrano la posizione della Corte in merito ad atti normativi nuovi o aggiornati che incidono in misura rilevante sulla gestione finanziaria dell'UE.
Tutte le relazioni, i pareri e le analisi sono pubblicati sul sito Internet della Corte nelle lingue ufficiali dell'UE.