05/05/2022
La Corte dei conti europea ha pubblicato oggi la relazione annuale di attività sul 2021, in cui offre una
visione d’insieme del lavoro svolto in tale anno. Fornisce inoltre informazioni sulla gestione
dell’istituzione, sul personale e sulle risorse finanziarie, descrivendo come i suoi 900 dipendenti abbiano
continuato a produrre relazioni indipendenti e oggettive su questioni essenziali per il futuro dell’UE. Ora
che gli Stati membri devono affrontare molte sfide inattese, la Corte svolge un ruolo cruciale in quanto
mette in luce sotto quali aspetti l’intervento dell’UE sia efficace, richiama l’attenzione sui possibili
miglioramenti e raccomanda modifiche sostanziali affinché l’UE esplichi appieno il proprio potenziale.
Questo lavoro consente all’UE di mettere a frutto gli sforzi compiuti in passato al fine di migliorare la
gestione finanziaria e far sì che la spesa produca risultati.
Nel 2021 la Corte ha continuato a operare nei limiti delle restrizioni di viaggio e di sanità pubblica imposte
dalla pandemia di COVID-19. Sebbene la possibilità di effettuare controlli in loco sia stata ancora molto
limitata, gli auditor si sono adattati alle nuove circostanze, hanno apportato rapidi cambiamenti alle
modalità di lavoro e hanno imparato velocemente ad avvalersi di nuovi strumenti per fornire un efficace
servizio di audit del settore pubblico nell’UE.
Le attività della Corte nel 2021 - Relazione annuale di attività della Corte dei conti europea
4 MB