La Corte dei conti europea si impegna ad essere all’avanguardia nell’evoluzione dell’audit del settore pubblico, sia a livello dell’UE che a livello mondiale. Il Premio “Corte dei conti europea” per la ricerca nel campo dell’audit del settore pubblico intende costituire un incentivo e un riconoscimento per la ricerca su temi connessi all’audit pubblico.
Come negli anni precedenti, il Premio rende omaggio ad una personalità che ha contribuito con il proprio lavoro ed esempio alla reputazione della Corte dei conti europea in quanto istituzione dell’UE. Questa edizione del Premio vuole essere pertanto un tributo alla memoria di Henrik Otbo, ex Membro della Corte, che ha apportato un prezioso contributo all’evoluzione dei princìpi di audit, a livello nazionale e dell’UE.
Il “Premio Corte dei conti europea” 2016 è destinato a ricompensare accademici dell’UE per tesi frutto di studi teorici e/o empirici nell’ambito dell’audit del settore pubblico, in particolare nel contesto dell’Unione europea.
Gli studi possono riguardare, ad esempio:
- i metodi e i princìpi di audit;
- l’audit finanziario, l’audit di conformità e il controllo di gestione;
- l’audit delle finanze dell’UE;
- metodi di informativa;
- aspetti organizzativi e manageriali;
- l’audit interno e il controllo interno;
- la rendicontabilità del settore pubblico;
- l’audit unico;
- l’etica dell’audit;
- la valutazione e l’analisi dell’impatto;
- i rapporti fra le Istituzioni superiori di controllo e i parlamenti nazionali; e
- la governance dell’UE.
Possono concorrere al Premio tutti i laureati che abbiano presentato una tesi di laurea o di dottorato. L’esame orale deve essere stato sostenuto successivamente al 31 dicembre 2011. I candidati devono essere cittadini dell’Unione europea o aver completato una tesi presso un’università con sede nell’UE. La tesi di laurea o di dottorato non deve essere stata presentata nell’ambito di un Premio precedente della Corte dei conti europea.
Al vincitore (o ai vincitori) saranno assegnati in premio 5 000 euro.
Le candidature dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2016.
Per ulteriori informazioni, si prega di inviare una mail al seguente indirizzo: eca-award@eca.europa.eu