La Corte dei conti europea assume il proprio personale in base alle disposizioni dello statuto del personale. Il personale include funzionari permanenti e agenti con contratti temporanei. I concorsi generali per i posti da occupare alla Corte sono organizzati dall’EPSO, l’Ufficio europeo di selezione del personale.
Gli agenti temporanei possono essere impiegati per svolgere una grande varietà di compiti altamente specializzati o di carattere temporaneo. La Corte organizza inoltre ogni anno cicli di tirocini da tre a cinque mesi nei propri settori di attività.
Mobilità
La Corte promuove la mobilità all’interno dell’organizzazione ed incoraggia la rotazione del personale tra i diversi settori e le varie funzioni. La politica di rotazione del personale mira a motivare maggiormente gli agenti, favorirne l’evoluzione della carriera e migliorare la qualità degli audit, preservando al tempo stessa l’indipendenza professionale. Per attenuare i rischi associati ai posti sensibili (ordinatori, personale addetto alle procedure di assunzione e di appalto, ecc.), la Corte ha posto in essere misure di salvaguardia ex ante ed ex post. Il mandato del contabile ha una durata di sette anni; trascorso tale termine, si applica una mobilità obbligatoria.
Formazione
La Corte fornisce in media 40 ore di formazione professionale per auditor, conformemente agli orientamenti della Federazione internazionale dei revisori contabile.
Diversità nel personale
La Corte applica una politica di pari opportunità, conformemente allo statuto del personale che vieta qualunque tipo di discriminazione.
La Corte si impegna a sostenere, sviluppare e promuovere la diversità e l’uguaglianza. Le procedure di assunzione e di impiego della Corte mirano a sviluppare e mantenere una cultura inclusiva e non discriminatoria (cfr. gli orientamenti deontologici della Corte dei conti europea).
Per conoscere i dati relativi all’attuale diversificazione del personale, consultare l’ultima our
latest relazione annuale di attività della Corte.
La Corte ha anche elaborato uno specifico piano d’azione per le pari opportunità per il periodo 2018 2020.
Le retribuzioni
Le tabelle che seguono riportano le retribuzioni mensili “lorde” di base del personale della Corte, comprese quelle dei Membri della Corte.
Detti stipendi di base, esenti da imposte nazionali ma soggetti all’imposta dell’Unione europea, sono stabiliti dalle disposizioni dello statuto dei funzionari dell’Unione europea e del regime applicabile agli altri agenti.
Ad essi potrebbero sommarsi, alle condizioni previste dallo statuto, talune indennità e assegni a seconda della situazione personale e della composizione del nucleo familiare.
Membri, funzionari e agenti temporanei
Grado
|
Posizione alla Corte
|
stipendi base (da-a) in euro
|
|
Membro della Corte
|
22 430
|
AD16 – 3° scatto
|
Segretario generale
|
20 768
|
AD14 – AD15
|
Direttore |
14 941 – 19 127
|
AD13 – AD14
|
Amministratore di livello superiore
|
13 205 – 16 905
|
AD9 – AD14
|
Primo Manager
|
8 058 – 16 905
|
AD5 – AD12
|
Amministratore
|
4 917 – 13 205
|
AST10 – AST11
|
Assistente di livello superiore
|
9 117 – 11 671
|
AST1 – AST9
|
Assistente
|
3 000 – 9 117
|
SC1 – SC6
|
Segretario/Commesso
|
2 630 – 5 519
|
Agenti contrattuali
Gli agenti contrattuali sono assunti dalla Corte per svolgere funzioni a tempo pieno o a tempo parziale che non sono previste dalla tabella dell’organico o per sostituire funzionari o agenti temporanei che non sono momentaneamente in grado di svolgere le loro funzioni.
Gruppo funzionale
|
Grado
|
Funzioni
|
stipendi base (da–a) in euro
|
IV
|
13-18
|
Mansioni amministrative, consultive, linguistiche ed altre mansioni tecniche equivalenti, svolte sotto la supervisione di funzionari o di agenti temporanei.
|
3 555 –
7 460
|
III
|
8-12
|
Mansioni esecutive, redazionali, contabili ed altre mansioni tecniche equivalenti, svolte sotto la supervisione di funzionari o agenti temporanei.
|
2 777 –
5 150
|
II
|
4-7
|
Lavori d’ufficio e di segreteria, direzione di un ufficio e altre mansioni equivalenti, svolte sotto la supervisione di funzionari o di agenti temporanei.
|
2 169 –
3 555
|
I
|
1-3
|
Mansioni manuali o di servizio di sostegno amministrativo, svolte sotto la supervisione di funzionari o di agenti temporanei.
|
2 088 –
3 023
|
Link utili: