La Corte dei conti europea metterà a disposizione di organizzazioni
senza scopo di lucro, centri sociali o scuole registrati in un
qualsiasi paese dell’UE, computer (desktop e portatili), schermi,
stampanti e altre attrezzature informatiche non più utilizzate dalla
Corte.
La Corte invita le parti interessate a presentare domanda per gli articoli
suddetti, conformemente alle norme che disciplinano le donazioni riportate
nel presente invito.
Le donazioni di attrezzature informatiche dismesse sono effettuate a
discrezione della Corte e decise caso per caso. Per questioni di licenza e
di riservatezza, i dati e il software contenuti in tutti i computer desktop
e portatili saranno completamente rimossi prima di procedere alla donazione.
Come presentare domanda?
- Le domande devono essere presentate mediante l’apposito modulo on-line
(cfr. link in calce). Il modulo di domanda compilato, unitamente a una
lettera di motivazione recante l’intestazione dell’organizzazione che
richiede le attrezzature informatiche dismesse, deve essere trasmesso
per posta alla Cour des comptes européenne – 12, rue Alcide De Gasperi –
L-1615 Luxembourg - LUXEMBOURG.
- Saranno accettati solo i moduli di domanda e le lettere di motivazione
redatti in inglese o in francese. Nella lettera di motivazione va
illustrata nel dettaglio la finalità della richiesta.
- Le domande devono essere firmate.
Criteri di ammissibilità
- Sono ammesse le organizzazioni senza scopo di lucro che operano nel
settore sociale o dell’istruzione, i centri sociali, gli istituti di
insegnamento pubblici o privati senza scopo di lucro come gli istituti
scolastici. I partiti politici non possono beneficiare di una donazione.
- Le domande inoltrate da privati non saranno accettate. La Corte ha piena
discrezione nel valutare se i richiedenti soddisfino i criteri di
ammissibilità suddetti e può respingere le domande.
- Le scuole devono essere riconosciute dalle autorità locali competenti.
La domanda deve pertanto contenere l’attestazione di tale status (ad
esempio l’atto di registrazione presso il ministero dell’istruzione, la
pubblicazione nella gazzetta ufficiale dello Stato, ecc.). Le
organizzazioni senza scopo di lucro devono comprovare di essere
registrate in uno Stato membro dell’UE (ad esempio, mediante
attestazione dello status giuridico, tramite l’atto di registrazione
quale organizzazione senza scopo di lucro, ecc.).
Le domande ammissibili saranno accolte in ordine di ricezione. Qualora non
vi siano attrezzature disponibili, alla scuola o all’istituto in questione
verrà comunicato per iscritto che la domanda sarà evasa non appena il
materiale informatico sarà disponibile.
Domande con esito positivo
Ricadrà interamente sui richiedenti selezionati l’incombenza di organizzare
il trasporto, sostenendone le spese, dell’attrezzatura informatica dalla
sede della Corte a Kirchberg (Lussemburgo) fino alla destinazione finale,
oppure di ritirare l’attrezzatura presso la Corte, entro due mesi dal
ricevimento della lettera di conferma da parte di quest’ultima. La Corte non
dispone delle risorse per preparare e spedire l’attrezzatura informatica.
Qualora sia disposto il ritiro da parte di terzi, il richiedente deve
notificare alla Corte il nominativo e le coordinate della(e) persona(e)
incaricata(e), specificando la data e l’ora in cui il materiale sarà
ritirato. L’attrezzatura verrà consegnata solo dietro apposizione della
firma e verifica dei documenti.
Ai richiedenti selezionati sarà chiesto, al ricevimento dell’attrezzatura,
di sottoscrivere una lettera in cui dichiarano fra l’altro di:
- riconoscere il diritto della Corte di visitare il progetto per il quale
le attrezzature informatiche sono state donate;
- riconoscere il diritto della Corte di pubblicare nel proprio sito
Internet i dettagli della donazione nonché l’identità e l’ubicazione del
beneficiario;
- accettare che la Corte non fornirà alcun tipo di supporto o garanzia per
l’attrezzatura donata;
- acconsentire a versare eventuali imposte o diritti applicabili
all’importazione dell’attrezzatura informatica nel paese di
destinazione;
- provvedere per proprio conto a organizzare il trasporto, sostenendone i
costi, dell’attrezzatura informatica dal Lussemburgo alla destinazione
finale;
- provvedere affinché, al termine della vita utile, l’attrezzatura sia
smaltita nel pieno rispetto dell’ambiente.
Link