Disposizioni UE relative ai cookie
Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, la informiamo che un cookie verrà registrato sul suo dispositivo. Se clicca su "accetto", non dovrà nuovamente scegliere la lingua ogni volta che visiterà questo sito in futuro (per un anno). Se invece clicca su "non accetto", la scelta della lingua sarà valida solo per questa volta. Il cookie in questione verrà usato unicamente per registrare la lingua scelta e non conterrà alcun dato personale.

Compendi

04/11/2021

Compendio di audit del Comitato di contatto sulla risposta alla COVID-19


Quest’anno il compendio di audit è incentrato sulle sfide connesse alla pandemia di COVID-19, che ha provocato una delle crisi sanitarie più devastanti mai viste, con un grave impatto su società, economie e individui in tutto il mondo. Presenta informazioni sull’impatto della pandemia e sulla risposta a questa data a livello nazionale e sovranazionale, nonché offre una panoramica dell’attività di audit espletata al riguardo nel 2020 e delle relative pubblicazioni a cura di 11 istituzioni superiori di controllo dell’UE.
17/12/2020

Compendio di audit del Comitato di contatto – Cibersicurezza


Il Compendio di audit di quest’anno è incentrato sulla cibersicurezza, un tema fondamentale per le società odierne già prima della COVID-19. Fornisce informazioni di base sulla cibersicurezza, sulle principali iniziative strategiche e sulle basi giuridiche pertinenti nell’UE. Vi sono anche illustrate le maggiori sfide che l’UE e gli Stati membri devono affrontare, come le minacce ai diritti dei singoli cittadini dell’UE causate da un uso improprio dei dati personali, il rischio che le istituzioni non riescano a fornire servizi pubblici fondamentali o che abbiano una performance ridotta a seguito di ciberattacchi. Il Compendio si rifà alle risultanze di audit espletati da tredici ISC.
29/04/2020

Audit Compendium - La sanità pubblica


Il Compendio fornisce informazioni sul contesto in cui opera la sanità pubblica, sulla sua base giuridica, sui principali obiettivi e sulle relative competenze a livello di Stati membri e dell’UE. Illustra inoltre le principali sfide che l’UE e i suoi Stati membri stanno affrontando in questo campo. La sanità pubblica è un ambito complesso da sottoporre ad audit. Ciononostante, il vasto numero di audit espletati negli ultimi anni rispecchia la grande importanza che riveste per i cittadini dell’UE.
28/06/2018

Compendio di audit del Comitato di contatto – La disoccupazione giovanile e l’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro


Con il compendio di audit il Comitato di contatto presenta un nuovo tipo di pubblicazione, teso ad accrescere la divulgazione dei messaggi di audit pertinenti alle parti interessate e a un pubblico più vasto. Questo primo numero verte sul tema di grande attualità costituito dalla disoccupazione giovanile e dall’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro. Si basa sulle relazioni di audit stilate da 14 membri del Comitato di contatto tra il 2013 e il 2017.
La disoccupazione giovanile è una questione di massima priorità per la maggior parte degli Stati membri dell’UE e per le istituzioni europee. Nel 2016, oltre 4 milioni di giovani europei non sono riusciti a trovare lavoro e l’incidenza dei disoccupati di lunga durata rimane elevata. I membri del Comitato di contatto intendono far sì che a livello nazionale e sovranazionale i fondi destinati alla lotta contro la disoccupazione siano utilizzati in modo efficace.
Il compendio è disponibile su questo sito Internet in 24 lingue dell’UE.


Questo sito è gestito dalla Corte dei conti europea