Disposizioni UE relative ai cookie
Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, la informiamo che un cookie verrà registrato sul suo dispositivo. Se clicca su "accetto", non dovrà nuovamente scegliere la lingua ogni volta che visiterà questo sito in futuro (per un anno). Se invece clicca su "non accetto", la scelta della lingua sarà valida solo per questa volta. Il cookie in questione verrà usato unicamente per registrare la lingua scelta e non conterrà alcun dato personale.

2007


I Presidenti delle Istituzioni superiori di controllo (ISC) dell’Unione europea e della Corte dei conti europea si sono incontrati a Helsinki il 3 e 4 dicembre 2007
 
 
 
La riunione annuale del Comitato di contatto dei Presidenti delle ISC dell’UE e della Corte dei conti europea è stata ospitata dall’ISC della Finlandia, e presieduta dall’Auditor generale della Finlandia, Tuomas Pöysti, il 3 e 4 dicembre 2007. I Presidenti delle ISC dei paesi candidati (Turchia, Croazia ed ex Repubblica iugoslava di Macedonia), assieme a rappresentanti del Comitato per la formazione dell’EUROSAI e del SIGMA hanno partecipato in qualità di osservatori attivi.
 
Il programma della riunione comprendeva un seminario sulla gestione del rischio nell’ambito della buona gestione dei fondi UE. Il tema del seminario era: "La gestione del rischio, il livello di rischio accettabile ed il sistema integrato di controllo interno nella gestione dei fondi UE".
 
Il seminario mirava principalmente a continuare la discussione iniziata con la riforma del regolamento finanziario, nonché a definire la tabella di marcia del sistema integrato di controllo interno e del ruolo delle ISC degli Stati membri nell’assicurare e migliorare la buona amministrazione dei fondi UE.
 
I relatori invitati erano Siim Kallas, vice-presidente della Commissione europea, Herbert Bösch, presidente della Commissione per il controllo dei bilanci, e Matti Ahde, presidente della Commissione di audit del parlamento finlandese.
 
Gli interventi dei relatori sono stati seguiti dalle presentazioni di alcune ISC, sulle rispettive esperienze nazionali in tema di gestione del rischio e sul ruolo delle ISC nella definizione di un livello di rischio accettabile nel contesto della UE.
 
Il seminario ha sottolineato il ruolo importante delle ISC nella gestione dei rischi relativi al bilancio UE, e l’esigenza di una visione comune delle categorie di rischio e dei livelli di rischio accettabili.
 
I partecipanti hanno anche discusso i risultati del lavoro dei gruppi di lavoro che coprono specifiche aree della gestione dei fondi UE: Fondi strutturali, relazioni nazionali delle ISC sulla gestione finanziaria dell’UE, IVA, appalti pubblici, principi di audit, qualità dell’audit e agricoltura. Infine, sono stati presentati i risultati della Rete di cooperazione fra le ISC dei paesi candidati e potenziali candidati, la Corte dei conti europea ed il SIGMA.
 
 
Questo sito è gestito dalla Corte dei conti europea