Disposizioni UE relative ai cookie
Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, la informiamo che un cookie verrà registrato sul suo dispositivo. Se clicca su "accetto", non dovrà nuovamente scegliere la lingua ogni volta che visiterà questo sito in futuro (per un anno). Se invece clicca su "non accetto", la scelta della lingua sarà valida solo per questa volta. Il cookie in questione verrà usato unicamente per registrare la lingua scelta e non conterrà alcun dato personale.

2011



​I Presidenti delle Istituzioni superiori di controllo (ISC) dei 27 Stati membri dell’UE e della Corte dei conti europea (CCE) si sono riuniti a Lussemburgo il 13-14 ottobre 2011​ 
La riunione annuale del 2011 del Comitato di contatto dei Presidenti delle ISC dell’UE e della Corte dei conti europea (CCE) si è svolta presso la sede di quest’ultima il 13 e 14 ottobre 2011. Alla riunione hanno preso parte oltre 80 delegati delle ISC dell’UE e della CCE, nonché rappresentanti delle ISC di quattro paesi candidati (Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Islanda e Turchia), di EUROSAI e del SIGMA.
 
Il momento principale della riunione è stato il seminario sull’impatto del Semestre europeo sulle ISC dell’UE e sulla CCE e su altri recenti sviluppi in materia di governance economica dell’UE, compresa la regolamentazione e la supervisione dei sistemi e delle istituzioni finanziarie, gli aiuti di Stato al settore finanziario e l’audit dei meccanismi adottati per la gestione della crisi dell’euro.
 
Il seminario è stato aperto da tre illustri oratori che, nell’ambito delle loro rispettive funzioni, sono stati fortemente implicati nello sforzo congiunto dell’UE per far fronte alla crisi economica: Olli Rehn, Commissario europeo agli Affari economici e monetari; Vítor Constâncio, Vice-presidente della Banca centrale europea, e Luc Frieden, Ministro delle Finanze del Granducato di Lussemburgo.
 
La discussione che ne è scaturita ha portato all’adozione da parte del Comitato di contatto di una dichiarazione rivolta al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e alla Commissione europea e ai parlamenti e ai governi degli Stati membri dell’UE. Il Comitato di contatto ha anche adottato una risoluzione che palesava l’esigenza, da parte delle istituzioni superiori di controllo (ISC) dell’area dell’euro, di un audit pubblico esterno adeguato del meccanismo europeo di stabilità.
 
 
24/10/2011

CC-R-2011-03


Resolution on the Updating Group on Public Procurement
24/10/2011

CC-R-2011-01


Risoluzione concernente la dichiarazione delle istituzioni superiori di controllo (ISC) dell’area dell’euro sull’audit esterno del meccanismo europeo di stabilità
14/10/2011

Dichiarazione 2011 del Comitato di contatto


Dichiarazione rivolta al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, alla Commissione europea e ai parlamenti e ai governi degli Stati membri dell’UE


Questo sito è gestito dalla Corte dei conti europea