Special report|20d56233-5179-449f-93ac-6c9e8f3787cb
3 MB
15/09/2020
La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è una delle
principali sfide dei nostri tempi. Nel quadro del sistema di
scambio di quote di emissioni dell’UE, le imprese devono ottiene
quote di emissioni che coprano le rispettive emissioni di biossido
di carbonio. L’assegnazione gratuita è prevista come metodo
transitorio di assegnazione delle quote, a differenza del metodo
normale (messa all’asta). Tuttavia, durante la fase 3 e la fase 4
dell’ETS dell’UE, le quote assegnate gratuitamente continuano a
rappresentare più del 40 % del numero totale di quote disponibili.
La Corte ha riscontrato che l’assegnazione gratuita delle quote è
poco mirata. La Corte raccomanda alla Commissione di far sì che
ciò avvenga in modo più mirato, nonché di tener maggior conto
delle problematiche tecniche all’atto della revisione della
metodologia di assegnazione gratuita delle quote.
Relazione speciale della Corte dei conti europea presentata in
virtù dell’articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, del TFUE.