Review|1149db91-ec84-40c2-9113-0340f5d5d3cf;Report|34448f12-ee43-4b9f-a7ed-485586c2fbf5
2 MB
10/09/2020
Sin dagli anni Ottanta, la Cina attua una “strategia di investimenti guidati dallo Stato”, tesa a promuovere un’economia forte trainata dalle esportazioni. La Corte ha esaminato la risposta dell’UE a tale strategia.
Dall’analisi è emersa la difficoltà di ottenere dati completi e aggiornati, e quindi di riuscire ottenere una visione d’insieme degli investimenti che rientrano nella strategia cinese di investimenti nell’UE. Inoltre, la Corte non ha reperito alcuna analisi generale formalizzata dei rischi e delle opportunità che si profilano per l’UE. Le sfide da affrontare in futuro consisteranno nel migliorare l’impostazione, l’attuazione, il monitoraggio, la rendicontazione e la valutazione della strategia UECina. Un’altra sfida sarà quella di coordinare la risposta delle istituzioni e degli Stati membri dell’UE, promuovendo lo scambio di informazioni.