Special report|20d56233-5179-449f-93ac-6c9e8f3787cb
-->
Relazione speciale 03/2022: L’introduzione del 5G nell’UE: vi sono ritardi nel dispiegamento delle reti e le questioni di sicurezza rimangono irrisolte

Italian icpdf.png 7 MB
24/01/2022

Secondo le previsioni, tra il 2021 e il 2025 il 5G farà aumentare il PIL europeo di un importo fino a 1 000 miliardi di euro, con un potenziale di creazione o trasformazione di posti di lavoro, fino a 20 milioni, in tutti i settori dell’economia. La Corte osserva che i ritardi stanno mettendo a rischio il raggiungimento degli obiettivi dell’UE per il dispiegamento del 5G e che sono necessari ulteriori sforzi per risolvere le questioni di sicurezza. Nella presente relazione, la Corte rivolge alla Commissione una serie di raccomandazioni volte ad accelerare l’attuazione tempestiva e concertata di reti 5G sicure nell’UE.

​Relazione speciale della Corte dei conti europea presentata in virtù dell’articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, del TFUE.