Special report|20d56233-5179-449f-93ac-6c9e8f3787cb
4 MB
20/06/2022
Dal 2007 la Commissione ha speso più di 25 miliardi di euro di fondi destinati allo sviluppo rurale per diversificare la propria economia rurale e migliorare le infrastrutture. I progetti finanziati dovevano rimanere operativi per almeno cinque anni.
La Corte ha verificato se questi investimenti abbiano prodotto vantaggi duraturi. Ha constatato che i requisiti giuridici di durabilità sono perlopiù rispettati. La durabilità dei progetti di diversificazione variava tra i diversi settori e da uno Stato membro all’altro. Quella riguardante i progetti di alloggio turistico, ad esempio, risente di una debole performance economica e di un uso privato illegittimo.
La Corte raccomanda alla Commissione di diffondere le migliori pratiche per indirizzare meglio i finanziamenti verso i progetti redditizi, mitigare i rischi che i progetti siano destinati a un uso privato e sfruttare il potenziale offerto dalle grandi banche dati.
Relazione speciale della Corte dei conti europea presentata in virtù dell’articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, del TFUE.