Nel 2002, il Gruppo di lavoro ha continuato a operare come “Gruppo di lavoro sui Fondi strutturali I”, con l’obiettivo di intraprendere un audit parallelo dei meccanismi per assicurare una pista di audit adeguata ed il controllo su un campione del 5 % delle operazioni, come prescritto dal regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio e dal regolamento (CE) n. 438/2001 della Commissione. Una relazione è stata presentata nel 2004.
Nel 2004, il Gruppo di lavoro ha ricevuto un nuovo mandato (Fondi strutturali II) per svolgere un esame sintetico e mirato dei processi volti a identificare, notificare e dare seguito alle irregolarità. Una relazione è stata presentata nel 2006.
Nel 2006, il Comitato di contatto ha incaricato il Gruppo di lavoro sui Fondi strutturali III di procedere all’esame delle questioni relative ai Fondi strutturali ed in particolare di intraprendere un audit sulla performance (realizzazione/efficacia) dei programmi dei Fondi strutturali nei settori dell’occupazione e/o dell’ambiente. Una relazione è stata presentata nel 2008.
Nel 2008, il Comitato di contatto ha incaricato il Gruppo di lavoro sui Fondi strutturali IV di attuare un esame incentrato sui “costi dei controlli” (includendo possibilmente l’uso di assistenza tecnica per i controlli dei Fondi strutturali). Una relazione è stata presentata nel 2011.
Nel 2011, il Comitato di contatto ha incaricato il Gruppo di lavoro sui Fondi strutturali V di proseguire i lavori con un esame incentrato sulla “semplificazione della regolamentazione sui Fondi strutturali”.
Nel 2013 è stata presentata una relazione.
Nel 2013, il Comitato di contatto ha incaricato il Gruppo di lavoro sui Fondi strutturali VI di proseguire il suo lavoro di esame dei Fondi strutturali e di intraprendere un audit parallelo sul tema “analisi degli errori negli appalti pubblici nell’ambito dei programmi dei Fondi strutturali”. Nel 2015 è stata presentata una relazione.
Una relazione è stata presentata nel 2015.
Nel 2015, il Comitato di contatto ha incaricato il gruppo di lavoro di proseguire i lavori e di espletare un audit parallelo sul “Contributo dei Fondi strutturali alla Strategia Europa 2020 nel settore dell’istruzione e/o dell’occupazione”. Nel 2017 è stata presentata una relazione.
Per maggiori informazioni, contattare:
Joachim Fuhs, Corte dei conti tedesca joachim.fuhs@brh.bund.de
Beate Korbmacher, Corte dei conti tedesca beate.korbmacher@brh.bund.de