Tramite i controlli di gestione, la Corte controlla la qualità delle entrate o delle spese dell’UE e valuta se siano stati applicati i princìpi della sana gestione finanziaria. I controlli di gestione comportano un esame di programmi, operazioni, sistemi di gestione e procedure di gestione di organismi ed istituzioni che gestiscono fondi UE, per valutare se le risorse UE siano utilizzate in modo economico, efficiente ed efficace. I controlli di gestione svolti dalla Corte riguardano un’ampia gamma di argomenti, con particolare attenzione alle questioni relative a crescita e occupazione, valore aggiunto europeo, gestione delle finanze pubbliche, ambiente e azione per il clima. Le risultanze dei controlli di gestione vengono illustrate in relazioni speciali.
I controlli di gestione comportano una valutazione dei diversi aspetti del processo di intervento pubblico, tra cui gli input (risorse finanziarie, umane, materiali, organizzative o normative necessarie per l’attuazione del programma), gli output (le realizzazioni del programma), i risultati (gli effetti immediati del programma sui destinatari o sui beneficiari diretti) e l’impatto (modifiche di lungo periodo della società accreditabili all’azione dell’UE).
Princìpi
La Corte espleta i propri audit in conformità ai princìpi ISSAI, princìpi internazionali di audit approvati da INTOSAI, l’organizzazione internazionale che riunisce le istituzioni superiori di controllo di tutto il mondo. I princìpi su cui si basa l'approccio di audit della Corte sono descritti in dettaglio in un insieme di manuali, princìpi e linee guida che applicano i princìpi internazionali allo specifico contesto dell’UE. Essi assistono gli auditor della Corte a fornire un lavoro professionale di alta qualità e ad operare in maniera economica, efficiente ed efficace.
Manuali
I manuali di audit della Corte dei conti europea contengono istruzioni dettagliate per l’espletamento degli audit, in linea con i princìpi applicabili e con la qualità attesa. La Corte ha elaborato due manuali di audit che coprono le tre principali tipologie di audit.
Manuale dell'audit finanziario e di conformità
Il Manuale dell'audit finanziario e di conformità (FCAM) presenta i princìpi di audit contenuti negli International Auditing Standards (princìpi di audit internazionali, ISA), applicabili agli audit finanziari e di conformità espletati dalla Corte, assieme ad una serie di linee guida sulle modalità di applicazione di tali princìpi nei lavori svolti ai fini della dichiarazione di affidabilità (DAS) presentata ogni anno dalla Corte, nonché in altri audit finanziari e di conformità. Le procedure illustrate nel manuale sono corredate da orientamenti pratici, che includono liste di controllo e istruzioni maggiormente dettagliate. La Corte utilizza un sistema informatico di supporto all'audit per gestire e documentare i propri lavori.
Manuale del controllo di gestione (PAM)
Il manuale del controllo di gestione illustra i princìpi internazionali di audit applicabili ai controlli di gestione espletati dalla Corte, nonché i princìpi generalmente accettati e le buone pratiche in materia di controllo di gestione. Contiene procedure e orientamenti su come realizzare controlli di gestione di elevata qualità, illustrando tra l’altro le modalità con le quali i controlli di gestione dovrebbero essere pianificati e condotti, nonché come produrre, a partire questi ultimi, relazioni di audit e dar loro seguito. Il manuale promuove l'esercizio, in tutte le fasi del controllo, del giudizio professionale. Ciò è importante, data la varietà dei temi potenzialmente oggetto del controllo, degli obiettivi, nonché dei metodi di raccolta e analisi dei dati utilizzabili.
Orientamenti metodologici
La Corte dei conti ha elaborato orientamenti metodologici pratici sullo svolgimento degli audit allo scopo di assistere i revisori nelle varie fasi del processo di audit. Tali orientamenti vanno ad integrare i contenuti dei manuali di audit e forniscono agli auditor della Corte consigli sulle buone pratiche da attuare. Sono disponibili alla corrispondente rubrica dei Link utili sotto riportati.
Link utili