La Corte offre tirocini a studenti universitari e laureati nei settori di
studio pertinenti al proprio lavoro. Qualora fossi selezionato, sarai
chiamato dalla Corte a trasferirti a Lussemburgo per cinque mesi e ad
apportare un effettivo contributo a un lavoro che fa sì che un intero
continente funzioni meglio. Se sei interessato all’offerta della Corte e
soddisfi tutti i criteri di ammissibilità richiesti, perché non ti
candidi?
La Corte accetta candidature per tirocinanti in tutti i propri settori di
attività: audit, traduzione, comunicazione, amministrazione generale, IT e
gestione della biblioteca. I candidati con profili nel campo dell’audit
informatico e della scienza dei dati sono particolarmente incoraggiati a
presentare domanda: la Corte intende migliorare il modo in cui si serve
della tecnologia e dei dati nel proprio lavoro di audit, ed è alla ricerca
di tirocinanti che abbiano la visione e le idee per produrre un impatto
effettivo in questo settore.
L’esperienza presso la Corte dei conti europea
La Corte dei conti europea è un fantastico posto in cui effettuare un
tirocinio. Avrai la possibilità di lavorare alacremente su ciò che conta
davvero, e ne trarrai la soddisfazione di sapere che il tuo lavoro ha
contribuito a fare la differenza nella vita di milioni di persone.
Ti sarà assegnato un mentore di tirocinio, che si occuperà di
integrarti nell’équipe e di monitorare il tuo lavoro. Sin
dall’inizio, offrirai supporto ad un’équipe di auditor
professionisti nell’esercizio delle loro attività di analisi
dell’impatto delle politiche dell’UE e di formulazione di
suggerimenti di miglioramento, o di verifica della regolarità
delle operazioni su cui sono basati i conti dell’UE.
Potresti persino essere chiamato a viaggiare con la tua équipe
per espletare attività di audit in un altro paese dell’UE, il
che ti offrirà l’opportunità di acquisire un’esperienza pratica
del modo in cui gli auditor della Corte dei conti europea
operano sul campo. Nei servizi che non si occupano di audit,
parteciperai a uno dei progetti in corso assieme alle équipe di
progetto, sotto la supervisione del responsabile di progetto o
di un membro dell’équipe con esperienza.
Lavoriamo insieme, impariamo insieme
Trascorrerai molto tempo con i colleghi tirocinanti. Tutti i tirocinanti
della Corte iniziano lo stesso giorno, in gruppo. Vivere l’esperienza del
tirocinio assieme in genere fa sì che tirocinanti della Corte formino un
gruppo affiatato. Oltre ad acquisire esperienza pratica, costituiscono una
rete di contatti che dura oltre il termine del tirocinio.
La Corte prevede tre sessioni di tirocinio, che coprono i periodi seguenti:
- dal 1° marzo al 31 luglio dello stesso anno civile;
- dal 1° maggio al 30 settembre dello stesso anno civile;
- dal 1° ottobre di un anno civile fino al 28 (29) febbraio dell’anno
successivo.
Durante tali tre sessioni, ciascun tirocinio può avere una durata compresa
tra i tre e i cinque mesi.
Indennità di tirocinio
Nel corso del tirocinio, riceverai un’indennità di 1500 euro al mese. A volte
la Corte offre tirocini non retribuiti, ma si tratta di un’eccezione
piuttosto che della regola.
Puoi presentare domanda?
Per effettuare un tirocinio presso la Corte devi essere in possesso dei
seguenti requisiti:
- essere cittadino di uno degli Stati membri dell’UE;
- aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in un
settore che rivesta interesse per il lavoro della Corte;
- avere un’ottima padronanza di una lingua ufficiale dell’UE e conoscerne
in modo soddisfacente una seconda.
Uno degli obiettivi del programma di tirocini della Corte è consentire al
maggior numero possibile di partecipanti di acquisire esperienza di lavoro
nell’amministrazione dell’UE. Pertanto, se in passato sei stato al servizio
di una istituzione o agenzia dell’UE, in qualsiasi capacità, o se hai
lavorato come assistente di un deputato al Parlamento europeo, non puoi
candidarti ad un tirocinio presso la Corte dei conti europea. Non puoi
candidarti neanche se hai effettuato un tirocinio presso un altro
organo/organismo dell’UE. Per maggiori dettagli, dai uno sguardo alle
norme
che disciplinano l’impiego dei tirocinanti presso la Corte dei conti
europea.
Qualora fossi selezionato, dovrai presentare alla Corte un estratto del
casellario giudiziale, rilasciato dalle competenti autorità nazionali,
attestante l’assenza di precedenti penali. Dovrai inoltre fornire in
certificato medico attestante l’idoneità fisica all’esercizio delle funzioni
da svolgere. Se hai una disabilità, puoi inviarci un certificato, redatto
dal tuo medico di famiglia, che attesti la tua capacità di operare
effettivamente in un ambiente di lavoro in cui siano stati adottati gli
opportuni accorgimenti.
Candidati qui
Per presentare la candidatura, scegli la sessione nell’elenco seguente e
clicca su “candidarsi”. È possibile candidarsi solo compilando il modulo che
trovi cliccando su quel link: non verranno accettate candidature presentate
in qualsiasi altra forma.