06/07/2022
L’approccio Leader è un approccio partecipativo e dal basso verso
l’alto volto a coinvolgere le comunità locali nello sviluppo dei
progetti e nei processi decisionali. Esso comporta costi e rischi
aggiuntivi rispetto ai programmi di spesa tradizionali dell’UE
(dall’alto verso il basso). La Corte ha esaminato se tale approccio
abbia fornito benefici tali da giustificare i costi ed i rischi
supplementari e ha dato seguito alle raccomandazioni formulate
in una relazione speciale del 2010 su tale tema. La Corte ha
riscontrato che dieci anni dopo, sono stati realizzati miglioramenti
in alcuni ambiti e che l’approccio Leader ha facilitato il
coinvolgimento a livello locale. Tuttavia, non è ancora
sufficientemente dimostrato che i benefici dell’approccio Leader
superino i costi e i rischi che esso comporta. La Corte raccomanda
alla Commissione di valutare in modo completo i costi e i benefici
di Leader e di valutare l’approccio relativo allo sviluppo locale di
tipo partecipativo.
Relazione speciale della Corte dei conti europea presentata in
virtù dell’articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, del TFUE.
Relazione speciale 10/2022: Leader e lo sviluppo locale di tipo partecipativo facilitano l’impegno a livello locale, ma i benefici supplementari apportati non sono ancora dimostrati a sufficienza
4 MB