12/04/2018
È importante che i progetti finanziati da fondi dell’UE, una volta completati, generino risultati duraturi in modo da avere un impatto positivo sui beneficiari e sulle regioni interessate. Tra il 2000 e il 2013, il FESR ha stanziato oltre 75 miliardi di euro per finanziare investimenti produttivi nelle imprese. La Corte ha riscontrato, per una quota significativa dei progetti sottoposti ad audit, che i risultati non erano duraturi o lo erano solo in parte. La Corte ha concluso che ciò è imputabile principalmente al fatto che la Commissione e le autorità nazionali/regionali hanno prestato scarsa attenzione alla durabilità dei risultati nella gestione a livello di programma e a livello di progetti: sia nella fase di elaborazione dei programmi operativi che nelle fasi di selezione, monitoraggio e valutazione. Il quadro normativo per il periodo 2014 2020 ha introdotto miglioramenti in materia di durabilità. La Corte formula raccomandazioni riguardo alle carenze persistenti al fine di migliorare la durabilità dei risultati nei futuri investimenti produttivi dell’UE.
Relazione speciale n. 08/2018: Sostegno dell’UE agli investimenti produttivi nelle imprese – è necessaria una maggiore focalizzazione sulla durabilità
2 MB