03/09/2020
Dal 2010, il semestre europeo si configura come un ciclo di
coordinamento delle politiche economiche e di bilancio
nell’ambito dell’UE. La Corte ha riscontrato che, nelle relazioni
per paese, la Commissione ha fornito una analisi accurata dei
progressi economici compiuti ogni anno dagli Stati membri,
coordinato la strategia Europa 2020, sfociata nel conseguimento
di sei degli otto obiettivi, e proposto al Consiglio raccomandazioni
specifiche pertinenti per ciascun Stato membro (RSP). Tuttavia, ha
anche rilevato lentezze nella piena o sostanziale attuazione, da
parte degli Stati membri, delle raccomandazioni specifiche per
paese e ha formulato una serie di raccomandazioni per migliorare
l’efficacia del semestre europeo e l’operato della Commissione
nell’attuare il processo in linea con il regolamento, rafforzando:
l’attenzione sugli ambiti in cui i progressi sono lenti (come la
ricerca e la lotta alla povertà), il monitoraggio dell’attuazione
delle RSP, il collegamento fra fondi dell’UE e RSP e il riscontro
scritto sui programmi nazionali di riforma.
Relazione speciale della Corte dei conti europea presentata in
virtù dell’articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, del TFUE.
Relazione speciale 16/2020: Il semestre europeo – Le raccomandazioni specifiche per paese affrontano questioni importanti, ma devono essere attuate meglio
2 MB