06/10/2020
La presente analisi esamina la risposta dell’UE
al problema sempre più pressante dei rifiuti di
plastica, con particolare riguardo ai rifiuti di
imballaggio di plastica. La strategia europea per
la plastica del 2018 propone misure miranti a
migliorare la riciclabilità, la raccolta, la cernita,
il riciclaggio e il materiale riciclato dei prodotti
di plastica. La direttiva sugli imballaggi e i
rifiuti di imballaggio rivista ha fissato nuovi
valori-obiettivo di riciclaggio degli imballaggi
di plastica per il 2025 (50 %) e il 2030 (55 %).
Nuovi obblighi di comunicazione più rigorosi
provocheranno probabilmente un calo del tasso
medio di riciclaggio degli imballaggi di plastica
comunicato nell’UE. Anche per gli imballaggi di
plastica, il settore più sviluppato della strategia per
la plastica, sarà necessaria un’azione concertata
da parte dei portatori di interessi a livello di UE
e di Stati membri per colmare il notevole divario
tra il tasso di riciclaggio attuale e il traguardo che
dovremo raggiungere nell’arco di appena cinquedieci
anni.
Analisi n. 04/2020: L’azione dell’UE per affrontare il problema dei rifiuti di plastica
3 MB
|