16/01/2023
La presente analisi tratta delle azioni dell’UE volte a
far fronte ai rifiuti pericolosi. Tali rifiuti sono
potenzialmente nocivi per la salute delle persone e
per l’ambiente. Le iniziative dell’UE si sono
concentrate sulla prevenzione, ma la produzione di
rifiuti pericolosi è in costante aumento dal 2004. Il
loro trattamento in sicurezza è ostacolato da
difficoltà quali ad esempio un tracciamento non
affidabile. Tuttora, più del 50 % dei rifiuti pericolosi
dell’UE vengono smaltiti. Il loro riciclo è limitato da
impedimenti tecnici e dalla mancanza di opportunità
di mercato per i rifiuti riciclati. Inoltre, il traffico
illecito continua ad essere un’attività lucrativa. Le
sfide future sono rappresentate dalla gestione delle
quantità crescenti di rifiuti pericolosi, dal
miglioramento della loro classificazione,
dall’assicurare la loro tracciabilità dalla produzione
al trattamento finale, dalla limitazione dello
smaltimento aumentandone il riciclo, e dal contrasto
al traffico illecito.
Analisi 02/2023: Azioni dell’UE per fare fronte ai volumi crescenti di rifiuti pericolosi
8 MB