Bilancio della Corte
La Corte dei conti europea è finanziata dal bilancio generale dell’UE. La dotazione a disposizione della Corte rappresenta meno dello 0,1 % della spesa totale dell’UE e l’1,5 % della spesa amministrativa totale.
Una descrizione del bilancio della Corte e della sua esecuzione è fornita nella
relazione di attività della Corte dei conti europea.
Relazioni del revisore esterno sui conti della Corte dei conti europea
I conti annuali della Corte sono redatti dal contabile e controllati per ogni esercizio da un revisore esterno.
I conti annuali così verificati, unitamente alle relazioni del revisore esterno, sono trasmessi alla Commissione (a fini di consolidamento), nonché al Parlamento europeo e al Consiglio.
Relazione sulla gestione finanziaria e di bilancio
La relazione della Corte sulla gestione finanziaria e di bilancio presenta una sintesi dell’esecuzione del bilancio della Corte e spiega gli eventi che hanno avuto un impatto significativo sulle attività dell’istituzione. La relazione è trasmessa alla Commissione, al Parlamento europeo e al Consiglio.
Relazione dell’ordinatore delegato
La relazione fornisce informazioni sulla gestione delle risorse della Corte dei conti europea, nonché sull’efficienza e l’efficacia dei sistemi di controllo interno. Mediante la relazione viene reso conto della gestione della Corte sia a chi ne fa parte che alle autorità di bilancio esterne.
La relazione viene pubblicata ogni anno dal Segretario generale, conformemente all’articolo 74, paragrafo 9, del regolamento finanziario; viene trasmessa alla Commissione, al Parlamento europeo e al Consiglio nell’ambito della procedura annuale di discarico del bilancio.
Relazione dell’ordinatore delegato
Servizio di audit interno
Il servizio di audit interno (IAS) della Corte è stato costituito nel 2002 a seguito della riforma amministrativa e dell’entrata in vigore del nuovo regolamento finanziario n. 1605/2002 che ha introdotto il principio della “sana gestione finanziaria”. Le modalità di designazione e le funzioni dell’auditor interno sono stabilite dagli articoli 98-100 del regolamento finanziario e dagli articoli 114-120 delle relative modalità di applicazione.
Lo IAS gode di totale indipendenza nello svolgimento dei propri audit, che riguardano tutte le attività dell’istituzione e dei suoi servizi. Gode di pieno ed illimitato accesso a tutte le informazioni che ritiene necessarie allo svolgimento dei propri audit.
Ogni anno, la Corte dei conti europea trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione che contiene un riepilogo del numero e tipo di revisioni contabili interne effettuate, delle raccomandazioni formulate e del seguito dato a queste ultimes.
Comitato di audit interno
La Corte ha istituito e nominato un comitato di audit responsabile delle questioni relative all’audit interno. Il comitato è composto da Membri della Corte e da una personalità esterna.
I membri attuali del comitato di audit sono:
- Hannu Takkula, Membro della Corte
- Viorel Ștefan, Membro della Corte
- Marek Opioła, Membro della Corte
- Paul Koechlin, esperto esterno