Grazie all’accessibilità del web si intende permettere agli utenti con disabilità di accedere ad informazioni e funzioni disponibili su Internet. I siti dovrebbero essere progettati e realizzati in modo appropriato per far sì che chiunque, con o senza disabilità, possa beneficiare delle migliori condizioni di navigazione possibili. La Corte dei conti europea rispetta le norme in materia di accessibilità del web: la piena compatibilità del suo sito è stata conseguita di recente sulla scorta di un’approfondita analisi del livello generale di accessibilità, svolta alla fine del 2014, da una società esterna di consulenza certificata ISO.
A seguito della dettagliata relazione ricevuta, la Corte ha attuato tutte le misure possibili per conformare il sito alla
versione 2.0 delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.0).
Attualmente, l’intero sito Internet soddisfa i
requisiti di conformità parziale al livello AA.
La Corte tiene sotto costante osservazione l’accessibilità generale del sito. Nonostante l’attenzione a mantenere quanto mai agevole e intuitiva la fruizione di tutte le pagine web, gli utenti potrebbero a volte incontrare problemi di accessibilità durante la navigazione a causa dei continui aggiornamenti dei contenuti. In tale evenienza, non esitate a
contattarci.Si segnaIa che l’accessibilità dei video e dei documenti PDF presenti in alcune pagine non è ancora ottimizzata.
Base giuridica
Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (non disponibile in italiano)
Relazione sull’attuazione della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità da parte dell’Unione europea [PDF] (disponibile solo in inglese)
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’accessibilità dei siti web degli enti pubblici.